Temi

Una casa in cui vivere: ripensare l’alloggio a Lugano

Servono soluzioni innovative per affrontare la crisi abitativa ma anche quella sociale. Un ruolo attivo del Comune per incentivare nuove forme dell’abitare, tramite misure come quote per alloggi di utilità pubblica nella pianificazione territoriale, riqualificazione degli edifici esistenti e collaborazione con enti non profit. Queste iniziative possono favorire la creazione di comunità vivaci, contrastando l’esclusione sociale e migliorando la qualità della vita per chi le abita.

Lugano ha un lago ma è da vivere di più

Il lago di Lugano è centrale per l’identità, il tessuto sociale e lo sviluppo urbano della Città, sottolineando la necessità di migliorarne l’accesso. La rinaturazione delle rive, la creazione di spazi accoglienti, piattaforme galleggianti e la promozione del trasporto su acqua come mezzo di trasporto quotidiano sostenibile sono possibili vie per integrare armoniosamente la bellezza del lago nella vita della comunità, dando priorità all’accessibilità e alla sostenibilità ambientale.

Spazi in disuso e nuove opportunità per Lugano

Lugano ha diversi edifici vuoti o abbandonati. Possiamo lasciarli al loro destino oppure considerarli un’opportunità per la rinascita urbana e la costruzione di una comunità più forte. Se decidiamo di trasformare questi spazi in centri culturali, ricreativi o di incontro, favoriamo la socializzazione, la creatività e l’inclusione. Un investimento per il benessere sociale e la coesione.

Trasporto intelligente per una Lugano più vivibile

A Lugano la dipendenza eccessiva dalle automobili, le criticità del trasporto pubblico e della mobilità lenta sono evidenti. Bisogna incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili migliorando e ampliando i servizi con corsie preferenziali per i bus, introducendo tariffe eque e vie ciclabili sicure e illuminate.

Offerta culturale varia, libera e autodeterminata

I progetti culturali indipendenti a Lugano offrono un’alternativa vitale alla cultura istituzionale, arricchendo l’offerta culturale locale e favorendo la coesione sociale. È necessario garantire nuovi spazi, rivedere il sostegno finanziario e sviluppare un quadro legislativo adatto. Promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni e realtà indipendenti è fondamentale per una crescita culturale inclusiva e innovativa.