Su di me

Tessa Prati, candidata al Municipio e al Consiglio comunale a Lugano per il Partito socialista. Lista La Sinistra, Numero 5.

Ciao, sono Tessa.
La mia formazione di storica dell’arte, arricchita da un’esperienza lavorativa nel campo museale, si intreccia con un profondo impegno sociale. Dal 2016 al 2024 sono stata in Consiglio Comunale a Lugano e dal 2021 ricopro la carica di copresidente del PS Lugano. Nel 2023 sono stata eletta in Gran Consiglio, ampliando i miei orizzonti e consolidando le mie competenze. Nel Parlamento cantonale faccio parte della Commissione Formazione e Cultura.

Interessi

Visitare musei
Scena artistica indipendente
Giretti in bici
Stare in compagnia

Impegno politico
  • proteggere il nostro territorio con politiche ecologiste concrete ed efficaci
  • creare spazi culturali aperti a tutti, anche al di fuori delle mura istituzionali
  • assicurare una casa accessibile, che abbia anche un ruolo sociale
  • vivere realmente il territorio, con una mobilità efficiente
  • garantire luoghi per svago, che siano liberi e autodeterminati

Negli ultimi anni ho avuto l’opportunità di conoscere da vicino il funzionamento del Comune di Lugano: un’esperienza che mi ha permesso di ascoltare con attenzione colleghi e colleghe più esperti, ma anche di portare la mia voce di giovane donna nel dibattito pubblico. Oggi, grazie al mio ruolo in Gran Consiglio, continuo ad approfondire con maggiore consapevolezza le dinamiche istituzionali e ho la responsabilità – e l’opportunità – di contribuire a decisioni che incidono concretamente sul presente e sul futuro della nostra comunità.

Il mio percorso politico e professionale mi ha permesso di sviluppare competenze in ambiti fondamentali come la cultura, lo sviluppo territoriale e sociale, rafforzando una visione ampia e radicata del bene comune. Credo in una politica che parta dall’ascolto e che sappia trasformare i bisogni reali in soluzioni concrete e realizzabili. La mia bussola è la giustizia sociale, il mio obiettivo è il benessere collettivo.

La mia priorità è contribuire a costruire una società vivibile e solidale, sostenendo chi è in difficoltà e promuovendo politiche inclusive, attente all’ambiente e orientate a uno sviluppo sostenibile. Sono contraria a quelle politiche egoiste che esaltano l’individualismo e l’attrattività fiscale, ignorando la dignità delle persone. In un contesto segnato dall’aumento del costo della vita e da sfide quotidiane sempre più pressanti, ritengo indispensabile riportare al centro del dibattito politico le questioni essenziali, quelle che toccano davvero la vita di tutte e tutti.