
Ciao, sono Tessa.
La mia formazione di storica dell’arte, arricchita da un’esperienza lavorativa nel campo museale, si intreccia con un profondo impegno sociale. Dal 2016 sono in Consiglio Comunale e dal 2021 ricopro la carica di copresidente del PS Lugano. Nel 2023 sono stata eletta in Gran Consiglio, ampliando i miei orizzonti e consolidando le mie competenze.
Esperienza politica
2016 – Consiglio Comunale, Lugano
2021 – Co-Presidente PS Lugano
2023 – Gran Consiglio, Ticino
Interessi
Visitare musei
Scena artistica indipendente
Escursioni in montagna
Impegno politico
- proteggere il nostro territorio con politiche ecologiste concrete ed efficaci
- creare spazi culturali aperti a tutti, anche al di fuori delle mura istituzionali
- assicurare una casa accessibile, che abbia anche un ruolo sociale
- vivere realmente il territorio, con una mobilità efficiente
- garantire luoghi per svago, che siano liberi e autodeterminati
Sostienimi perché…
… il mio percorso mi ha permesso di acquisire una solida conoscenza delle dinamiche cittadine, sviluppando competenze in materia di cultura, sviluppo territoriale e sociale.
… la ricerca di giustizia sociale e uguaglianza mi spinge a proporre soluzioni concrete e realizzabili per il benessere di tutti.
… la priorità per me è lottare per un Comune vivibile, sostenendo chi ha bisogno e promuovendo politiche inclusive e uno sviluppo sostenibile.
Negli ultimi otto anni ho avuto il privilegio di vivere in prima persona il funzionamento del Comune di Lugano: ho ascoltato con attenzione i colleghi e le colleghe più esperti, portando anche la mia voce di giovane donna. Ora mi ricandido in Consiglio comunale e mi propongo per il Municipio, per continuare a rafforzare il mio impegno con la consapevolezza che deriva dall’esperienza maturata.
Sono contraria a quelle politiche egoiste che privilegiano l’individualismo e l’attrattività fiscale a discapito della dignità di tutti. In un contesto in cui il costo della vita aumenta e le difficoltà quotidiane si moltiplicano, credo sia fondamentale rimettere al centro del dibattito politico le questioni fondamentali che impattano sulla vita di ogni cittadino.