Il lago di Lugano è centrale per l’identità, il tessuto sociale e lo sviluppo urbano della Città, sottolineando la necessità di migliorarne l’accesso. La rinaturazione delle rive, la creazione di spazi accoglienti, piattaforme galleggianti e la promozione del trasporto su acqua come mezzo di trasporto quotidiano sostenibile sono possibili vie per integrare armoniosamente la bellezza del lago nella vita della comunità, dando priorità all’accessibilità e alla sostenibilità ambientale.
Il lago di Lugano non è solo un’importante risorsa naturale da proteggere e valorizzare, un paesaggio incantevole, ma anche un elemento fondamentale dell’identità e del tessuto sociale della Città. Da un punto di vista urbanistico, la Città si è sviluppata intorno al lago, che un tempo era il fulcro delle attività commerciali. Con l’avvento del turismo, l’architettura delle rive si è adattata al lago cui sono rivolte le facciate dei sontuosi palazzi, l’apertura delle piazze e il parco.

Senso di appartenenza e attrattività
Per Lugano e chi la visita, il lago non è solo uno spazio fisico, ma un elemento che incarna un forte senso di appartenenza. Le sue rive, i parchi e le piazze sono parte integrante dell’immaginario collettivo della città. Negli ultimi anni, c’è stata una crescente richiesta di poter vivere il lago in modo più intenso, questo ha evidenziato la necessità di migliorarne gli accessi.
Questa richiesta non è solo un capriccio estivo, ma ha un impatto diretto sul benessere e sulla qualità della vita delle persone. L’aria aperta, lo sport, gli incontri sociali – tutto ciò contribuisce al benessere individuale e collettivo. È indubbio anche il ritorno economico che per molti (non certo per me) è il motore principale di tutto ciò che si vuole muovere a Lugano.
Migliorare l‘utilizzo del lago porta a risultato win-win: senso di appartenenza per la cittadinanza, attrattività per il settore turistico.

Non si può aspettare: l’accesso al patrimonio naturale è un diritto
La strada, del resto, è già stata imboccata anni fa. Le opere di rinaturalizzazione alla Foce del Cassarate l’hanno resa il punto più frequentato della città ma allo stesso tempo il più pericoloso. Il problema risiede principalmente negli accessi al Lago, concentrati in pochi punti spesso affollati e poco accoglienti. La soluzione è chiara: occorre garantire maggiori accessi al lago. In alcuni casi, piccole modifiche sono sufficienti per rendere funzionali luoghi già esistenti. In altri casi, è necessario un intervento più ampio. Ad ogni modo gli interventi sono necessari e non possono più essere rimandati.
Non si tratta solo di un desiderio, ma di un diritto. L’accesso al patrimonio naturale è il minimo che ci si possa aspettare in una società democratica e pluralista. È nostro dovere garantire che tutti possano godere delle bellezze del lago senza ostacoli. Solo così Lugano potrà crescere e prosperare mantenendo intatto il suo legame speciale con il lago.
Rinaturazione e riqualificazione
Investire in progetti di rinaturazione e riqualificazione delle aree circostanti al lago è fondamentale per creare spazi pubblici accoglienti e sostenibili che favoriscano l’incontro e il relax. Questi interventi potrebbero includere la creazione di spiagge artificiali, zone pic-nic attrezzate e percorsi pedonali panoramici.
Per rendere l’acqua più accessibile è necessario che le strutture installate negli ultimi anni siano rese definitive ma servono anche nuovi spazi che permettano pure una permanenza a riva e non solo di fare il bagno: sarebbe doveroso garantire una buona manutenzione anche di quelle poche zone libere che permettono di avere qualche metro quadrato di erba da sfruttare.
Piattaforme galleggianti possono essere installate in diversi punti strategici lungo le sponde, consentendo alle persone di avvicinarsi all’acqua in modo comodo e sicuro.
Ad esempio, la zona Riva Caccia potrebbe trasformarsi in un’oasi urbana, con aree verdi ben curate, percorsi pedonali che si snodano lungo la costa e spazi ricreativi per famiglie e gruppi di amici. Questi interventi non solo renderebbero l’area più accogliente e attrattiva per residenti e visitatori, ma contribuirebbero anche a promuovere uno stile di vita sano

Trasporto pubblico via acqua: una nuova possibilità
Inoltre, il lago potrebbe offrire un’opportunità per migliorare la mobilità anche dei residenti e non solo dei turisti. I battelli già oggi in attività collegano diverse zone della Città, offrendo un’alternativa efficiente e sostenibile ai mezzi di trasporto tradizionali. Chiaramente è necessario incentivare un nuovo sistema affinché questa tipologia di mobilità venga considerata un mezzo di trasporto quotidiano e non solo turistico. A partire dalle tariffe che dovrebbero essere più convenienti per i residenti.
Investire nell’accesso e nello sfruttamento responsabile del lago di Lugano è essenziale per arricchire la vita della comunità locale e preservare questo prezioso patrimonio naturale per le generazioni future. Attraverso l’introduzione di strutture galleggianti, incentivando il trasporto pubblico via acqua e con la rinaturazione delle aree circostanti, Lugano può diventare un luogo ancora più vibrante e accogliente, dove la bellezza del paesaggio si fonde armoniosamente con la vita quotidiana del Comune.
